Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina Panoramica Immagine
BISOGNA, QUINDI…
partire da un problema reale (di carattere ambientale, territoriale, sanitario, alimentare, ecc.) anziché da un “programma” precostituito;
far lavorare gli studenti per cercare di capire che cosa serva loro, dal punto di vista scientifico, per riuscire a interpretare i fenomeni e per cercare di risolvere il problema
è utile per motivarli ad apprendere concetti, metodi e procedure di carattere chimico e a creare connessioni tra di essi per avere una chiave di lettura della realtà
la conoscenza chimica diventa così concreta ed utilizzabile (e non solo utile per superare una prova od un esame…)