Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina Panoramica Immagine
Analisi interdisciplinare
SE partiamo da questi esempi nel settore del restauro, poiché si tratta di problemi reali e perciò interdisciplinari, si può creare motivazione alle studio di vari temi in vari settori disciplinari, per esempio:
CHIMICA (reazioni redox, di precipitazione, acido base, prodotti di solubilità, cinetica chimica, equilibri in fase gassosa, polarità dei materiali, polimeri organici…)
FISICA (capillarità e angolo di contatto liquido/solido, variazioni di volume di sali, solubilità, …)
BIOLOGIA (sviluppo di muffe e batteri, e biochimica…)
TECNOLOGIA (interventi di consolidamento e di protezione dei manufatti, pulitura di superfici…)